Perché è diverso trattare pazienti eroinomani e pazienti cocainomani

E' diverso per tanti motivi primo fra tutti il fatto che purtroppo ad oggi non esistono farmaci per curare la dipendenza da cocaina, mentre i farmaci ci sono per l'eroina (spesso inspiegabilmente contestati) come pure per l'alcol. Per questi pazienti il trattamento non è perciò farmacologico anche se nell’ambito della ricerca molto si sta studiando (sia farmaci che vaccini), molto si sta sperimentando ma per ora senza un riscontro definitivo.

Altro elemento importante è che la cocaina è molto più "compatibile" dell’eroina con il nostro tipo di società. Se l'uso non è massiccio si riesce a mantenere con una certa facilità una serie di impegni: studio, lavoro, famiglia, affetti. Insomma la cocaina impiega più tempo a fare dei danni, anche se poi ovviamente li fa. I pazienti che giungono all’osservazione del terapeuta per la maggior parte dei casi  non sono poi dei giovanissimi, spesso hanno 30 anni o più.

dott.ssa Antonia Cinquegrana

Medico internista e psicoterapeuta

Antonia Cinquegrana è un medico internista e psicoterapeuta. Negli ultimi 25 anni ha progettato e diretto significative sperimentazioni inerenti il trattamento ambulatoriale della dipendenza da cocaina particolarmente dedicate ai soggetti cocainomani integrati socialmente, raccogliendo la più ampia casistica italiana in materia.

Leggi di più

Desideri ricevere più informazioni oppure richiedere un consulto?